L'odontoiatria conservativa si occupa della ricostruzione
di denti che presentano, conseguentemente a carie o traumi, lesioni dello smalto
e (in alcuni casi) della dentina.
Il termine conservativa indica proprio l'obbiettivo di tale cura: la conservazione
del dente altrimenti distrutto.
Fino a qualche anno fa il
materiale utilizzato per interventi di odontoiatria conservativa era l'amalgama
d'argento. Tale materiale è stato ora quasi completamente rimpiazzato dai
cosiddetti materiali compositi, per
vari motivi:
- l'utilizzo di materiali
compositi permette la preparazione di una cavità meno ampia, e quindi più
conservativa, rispetto all'amalgama d'argento.
- l'amalgama d'argento è stata
messa sotto accusa per una presunta tossicità del mercurio e dei metalli
presenti al suo interno; c'è da sottolineare che tale tossicità non è stata mai
provata scientificamente in modo inconfutabile, sebbene numerosissimi studi
indichino come siano altamente dannosi gli effetti del rilascio di tali
sostanze nella saliva.
- lestetica è la domanda
principale del paziente: i materiali compositi simulano perfettamente nel
colore e nella luminosità il dente naturale; questo ha elevato la
qualità degli interventi, ad un livello prima inimmaginabile, persino nei
settori anteriori della bocca.
Dott. Giuseppe Bernardo
Via S.Antonio Abate, 320/C
81040 Pietravairano (CE)
Tel. 0823
982174
Cell.studio 331 7969925 studiobernardo@hotmail.it