|
![]() |
L'ortodonzia è la branca
dell'odontoiatria che si occupa della correzione della posizione dei denti,
della cura dei disturbi di crescita dei mascellari e dei difetti di
sviluppo della dentizione; più in generale si occupa del miglioramento
della masticazione, della respirazione e dell'estetica.
La presenza di denti anteriori accavallati o sporgenti, oltre ad alterare
l'estetica del sorriso può portare alla comparsa di problemi nella
masticazione.
Ortodonzia dell'adulto
Negli ultimi anni sono sempre di
più gli adulti che si sottopongono a trattamenti ortodontici per
migliorare masticazione ed aspetto estetico; purtroppo, a causa delle ossa già
completamente formate, la durata del trattamento è superiore a quella di un analogo
trattamento effettuato su soggetti adolescenti.
Ortodonzia del bambino
Nel caso di bambini e
adolescenti, il trattamento ortodontico oltre a prefiggersi gli stessi
obiettivi dell'ortodonzia dell'adulto, ha il compito di prevenire gli eventuali
disallineamenti dei denti e di correggere, se necessario, le
alterazioni di crescita delle ossa mascellari e della mandibola.
Apparecchi ortodontici
Gli apparecchi ortodontici
vengono selezionati dall'ortodontista in relazione allo specifico
obbiettivo di trattamento, che potrà anche essere uno stadio intermedio della
correzione.
Specialmente nei trattamenti ortodontici dei bambini si può ricorrere
all'uso di più di un apparecchio, in particolare quando si trovano associati
problemi di crescita scheletrica e disallineamenti dentali.
La decisione di praticare un trattamento ortodontico fisso a discapito
di un trattamento ortodontico mobile o viceversa spetta all'odontoiatra
ortodonzista, non ai genitori dei bambini o al soggetto, in quanto è la
risultante di una complessa procedura di studio del caso clinico in cui bisogna
considerare numerosi fattori.
Ortodonzia mobile
L'apparecchio mobile è usato
generalmente nella prima fase di trattamento nei bambini, per espandere il
palato o guidare la masticazione in maniera corretta e, ancora, per
correggere abitudini come succhiare il dito o respirare con la bocca.
Ortodonzia fissa
L'apparecchio fisso è usato
principalmente dagli adolescenti quando tutti (o quasi) i denti permanenti sono
presenti. Consistono di attacchi (detti anche brackets) incollati sui
denti; ogni attacco è unito agli altri da un filo metallico che può essere
modellato o sostituito durante le visite di controllo.
Dott. Giuseppe Bernardo
Via S.Antonio Abate, 320/C
81040 Pietravairano (CE)
Tel. 0823
982174
Cell.studio 331 7969925 studiobernardo@hotmail.it
Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria conseguita
in data 13/11/2000 presso l'Università degli Studi di Siena.
Iscrizione all'Ordine Professionale dei Medici e
degli Odontoiatri di Caserta n° 0505.
C.F.: BRNGPP75T01F839P
Partita IVA: 02871910614