|
![]() |
L'eventuale perdita di un dente,
anche di uno solo, implica variazioni a carico di tutto l'apparato
masticatorio; queste variazioni tendono a divenire ogni giorno più evidenti
soprattutto più difficilmente risolvibili con il passare del tempo.
Ogni elemento perso va sostituito; a seconda del caso si ricorre a protesi
mobili o protesi fisse (su impianti o su denti naturali).
Protesi mobili
Le protesi mobili sono fissate ai
denti residui o appoggiate alle gengive nel caso in cui i denti
siano del tutto mancanti.
Lo svantaggio di tali protesi è che tendono ad avere un'azione negativa
nei confronti dei denti da cui sono supportate, i quali sono costretti a
carichi e forze anomale che ne possono compromettere la stabilità.
Ovviamente maggiore è il numero dei denti presenti e maggiore sarà la stabilità
della protesi. Mentre nel paziente completamente edentulo la protesi mobile è
detta "totale" ed appoggia e si sostiene completamente sulla mucosa
che ricopre le arcate ossee prive di denti. Tra i vantaggi che
annoverano le protesi mobili vi è quello della facilità alla pulizia ed
alligiene domiciliare quotidiana sia della protesi che del cavo orale.
Inoltre sono generalmente più economiche rispetto ad una protesi fissa
tradizionale o su impianti. Tra gli svantaggi abbiamo il fatto che le
protesi mobili sono più ingombranti e più fastidiose (proprio
perchè mobili!) rispetto alle protesi fisse. Inoltre nel caso in cui queste
protesi si appoggino sulla mucosa della bocca talvolta possono determinare
delle piccole ferite (piaghe da decubito) che necessitano di modifiche
alla protesi per poter guarire.
Protesi fisse su denti naturali
La protesi fissa consente di
poter ricostruire dei denti propri rovinati (ad es. da carie ) o mancanti, per
mezzo di protesi comunemente chiamate ''corone'' o ''capsule''
(nel caso di protesi su un singolo dente e di ''ponte'' (nel caso di una
protesi fissata ed appoggiata su due o piu' denti naturali allo scopo di
sostituire i denti mancanti). Ovviamente si differenzia dalle protesi dentarie
mobili proprio per il fatto che non è possibile per il paziente rimuovere la protesi
dal cavo orale, proprio perchè la protesi fissa è "cementata" ai
denti naturali del paziente.
Le corone prevedono una armatura interna metallica (struttura) realizzata
principalmente in lega aurea, palladiata o titanio, ed un rivestimento estetico
esterno. Uno dei materiali più utilizzati per la realizzazione del rivestimento
esterno di tali protesi è la porcellana, per via delle sue particolari
peculiarità estetiche e di durezza.
L'odontoiatria moderna permette la messa in opera di protesi fisse in
ceramica indistinguibili, dal punto di vista estetico e funzionale, dai
denti naturali, senza struttura interna in metallo (che spesso può trasparire
sotto le gengive nei settori più estetici).
Dott. Giuseppe Bernardo
Via S.Antonio Abate, 320/C
81040 Pietravairano (CE)
Tel. 0823
982174
Cell.studio 331 7969925 studiobernardo@hotmail.it
Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria conseguita
in data 13/11/2000 presso l'Università degli Studi di Siena.
Iscrizione all'Ordine Professionale dei Medici e
degli Odontoiatri di Caserta n° 0505.
C.F.: BRNGPP75T01F839P
Partita IVA: 02871910614