|
 |
|
Ogni struttura sanitaria ha il dovere di
garantire e tutelare la salute dei pazienti che vi affluiscono: in generale, il
paziente deve essere al sicuro
Nel nostro studio è molto importante la sterilità,
a partire dagli ambienti: è per questo che preferiamo che nelle sale entri solo
il paziente, senza accompagnatori né bagagli, per evitare al massimo la
contaminazione delle unità operative.
Lo studio, inoltre, è dotato di una sala attrezzata ed adibita unicamente alla sterilizzazione.
Vi sono infatti apparecchiature come la vasca ad ultrasuoni (per la rimozione
delle particelle grossolane), limbustatrice e sigillatrice (per garantire la
sterilizzazione degli strumenti nel tempo) ed una sterilizzatrice autoclave,
che a tutt'oggi rappresenta il mezzo più sicuro ed efficace per sterilizzare sia
gli strumenti che i camici ed i teli chirurgici.
Quotidianamente vengono sterilizzati ed imbustati non solo gli strumenti per
uso chirurgico ma anche tutti gli strumenti di uso corrente come specchietti,
pinzette, spatoline etc.
L'utilizzo di strumenti monouso, quando possibile, evita la
presenza di batteri o virus; tali strumenti vengono eliminati dopo il primo (e
unico) utilizzo. Lo stesso vale per le guaine e le protezioni in plastica di
rivestimento dei supporti toccati dal personale nello svolgimento del-le
attività sanitarie.
Lo studio si avvale di tubi radiogeni di ultima
generazione per lesecuzione di radiografie: per una minore
esposizione del paziente alle radiazioni, disponiamo di protezioni in piombo e
di un sistema digitale di controllo dei valori tecnici di esposizione, per cui
è possibile ridurre sensibilmente la dose di raggi potenzialmente assorbiti.
Inoltre, disponiamo di sensori di ultima generazione per l'esecuzione di RX
senza pellicola (RVG), in cui la dose di radiazioni assorbita equivale a circa
1/10 della tecnica classica.
Un'attenzione del tutto particolare è posta nell'attuare le misure necessarie
ad evitare rischi dovuti ad un non corretto funzionamento delle
apparecchiature: tutti gli strumenti sono marchiati CE, con
relative certificazioni, e adeguati alle norme di sicurezza della legge
626.
Il titolare dello studio ricopre il ruolo di Responsabile Sicurezza
(RSPP) ed è inoltre in re-gola con gli obblighi e le normative in tema di
prevenzione antincendio e sicurezza sul lavoro, per la tutela della sicurezza
del personale e dei pazienti.
Infine, la sicurezza del paziente è garantita anche relativamente alla tutela
della privacy, oramai obbligatoria per legge, realizzata nel nostro
studio mediante sistema di archiviazione cartelle ad accesso limitato ed
archiviazione immagini (foto-rx) su supporto digitale ad accesso con password
protetta.
 |